25 mar 2011

....ma siamo sicuri che non abbia ragione Lui ....

Nessuno ha notato che quel pazzo ha costruito un ENORME CONDOTTO DI ACQUA DOLCE fino alla regione di Bengasi? Stavano aspettando che finisse?

Il Progetto Grande Fiume Artificiale Libico, 1 Settembre 2010

…Nel 1960 durante un’esplorazione petrolifera nel profondo sud del deserto Libico, vaste riserve di acqua di alta qualità furono scoperte sotto forma di falde acquifere. ……In Libia ci sono quattro grandi bacini sotterranei, e cioè il bacino di Kufra, il bacino di Sirte, il bacino di Morzuk e quello di Hamada, di cui i primi tre messi insieme contengono una riserva di 35.000 chilometri cubi di acqua. Queste vaste riserve offrono una quantità quasi illimitata di acqua per il popolo libico.

Il 1 ° settembre segna l'anniversario della apertura della fase principale del Progetto Grande Fiume Artificiale Libico. Questo schema acquifero incredibilmente enorme e di successo e` praticamente sconosciuto in Occidente, tuttavia rivaleggia e addirittura supera tutti i nostri progetti di maggior sviluppo. Il leader dei cosiddetti paesi avanzati, gli Stati Uniti d'America si rifiuta di riconoscere il Fiume Artificiale Libico. L'Occidente si rifiuta di riconoscere che un paese piccolo, con una popolazione non più di quattro milioni di persone, possa costruire qualcosa di così grande senza prendere in prestito un solo centesimo da parte delle banche internazionali.

Il popolo della Libia, sotto la guida del loro leader, il Colonnello Muammar Gheddafi, ha avviato una serie di studi scientifici sulla possibilità di accedere a questo vasto oceano di acqua dolce. In principio si era presa in considerazione l’idea di sviluppare nuovi progetti agricoli vicino alle sorgenti d’acqua, nel deserto. Tuttavia, ci si rese conto che in scala necessaria a fornire i prodotti per l’autosufficienza, ci sarebbe voluta un’enorme organizzazione di infrastrutture. Oltre a questo, sarebbe stata necessaria una maggiore ridistribuzione della popolazione della fascia costiera. L’alternativa fu quella di “portare l’acqua alla gente”.

Nell’ottobre del 1983, fu creata l’ Autorità del Grande Fiume Artificiale e investita della responsabilità di prendere acqua dalle falde acquifere, nel sud, e convogliarla con i mezzi più economici e pratici per l’uso, prevalentemente per l’irrigazione, nella fascia costiera libica.
Nel 1996 il Progetto Grande Fiume Artificiale aveva raggiunto una delle sue fasi finali, lo sgorgare d’ acqua dolce non inquinata nelle case e nei giardini dei cittadini della capitale della Libia, Tripoli. Louis Farrakhan, che prese parte alla cerimonia di apertura di questa importante fase del progetto, descrisse il Grande Fiume Artificiale come “un altro miracolo nel deserto”. Parlando alla cerimonia di inaugurazione ad un pubblico che includeva libici e molti ospiti stranieri, il Colonnello Gheddafi disse che il progetto “ era la più grande risposta all’America…che ci accusa di avere a che fare con il terrorismo”.

Il Grande Fiume Artificiale, il più grande progetto di trasporto d’acqua mai intrapreso, e` stato descritto come “ottava meraviglia del mondo”. Trasporta più di cinque milioni di metri cubi al giorno alle aree costiere attraverso il deserto, incrementando enormemente la quantità di terra coltivabile. Il costo totale del grandioso progetto dovrebbe superare i 25 miliardi di dollari (USA).


Composto da una rete di tubi interrati per eliminare l’evaporazione, di quattro metri di diametro, il progetto si estende per 4.000 km all’interno del deserto. Tutto il materiale è progettato e prodotto localmente. Acqua sotterranea è pompata da 270 pozzi profondi centinaia di metri in serbatoi che alimentano la rete. Il costo di un metro cubo di acqua è pari a 35 centesimi. Il metro cubo di acqua desalinizzata è di $ 3,75. Gli scienziati stimano la quantità d’acqua equivalente al flusso di 200 anni di acqua del fiume Nilo.

L’obiettivo del popolo libico arabo, incarnato nel progetto del Grande Fiume Artificiale, è quello di rendere la Libia una fonte di ricchezza agricola, in grado di produrre cibo ed acqua adeguati al proprio fabbisogno e di dividerli con i Paesi confinanti. In breve, il Fiume è letteralmente il “buono pasto” per l’autosufficienza della Libia.

Autosufficienza?!? Non è assolutamente ammissibile. Ai bankster non piace per niente.

Questo progetto è stato in opera per molti anni. Ne avevate mai sentito parlare? Noi no, fino ad oggi.

“Acqua Fossile” Sotterranea in Esaurimento, National Geographic, Maggio 2010 . La Libia da` il via al Grande Fiume Artificiale, di Marcia Merry, pubblicato nell’ Executive Intelligence Review, Settembre 1991 .

EUROSTOXX 50

Aziende appartenenti al DJ EURO STOXX 50
Azienda   Paese   Peso


Aegon Paesi Bassi 0,8569 %
Air Liquide Francia 0,9728 %
Alcatel-Lucent Francia 0,6393 %
Allianz Germania 2,8864 %
ArcelorMittal Lussemburgo 1,8906 %
Assicurazioni Generali Italia 1,6821 %
AXA Francia 2,2919 %
Banco Santander Spagna 3,8237 %
BASF Germania 2,0405 %
Bayer Germania 1,8939 %
BBVA Spagna 2,6643 %
BNP Paribas Francia 2,7738 %
Carrefour Francia 1,1118 %
Crédit Agricole Francia 0,8480 %
Daimler Germania 3,2084 %
Deutsche Bank Germania 1,8585 %
Deutsche Börse Germania 0,9305 %
Deutsche Telekom Germania 1,8084 %
E.ON Germania 3,7418 %
Enel Italia 1,4645 %
Eni Italia 2,6204 %
Fortis Paesi Bassi 2,1084 %
France Télécom Francia 2,0646 %
Danone Francia 1,2043 %
Société Générale Francia 2,2123 %
Iberdrola Spagna 1,8598 %
ING Group Paesi Bassi 2,8442 %
Intesa Sanpaolo Italia 2,0427 %
L'Oréal Francia 0,9810 %
LVMH Francia 0,9663 %
Munich Re Germania 1,2433 %
Nokia Finlandia 4,6212 %
Philips Paesi Bassi 1,3128 %
Renault Francia 0,9404 %
Repsol YPF Spagna 0,9028 %
RWE Germania 1,8997 %
Saint-Gobain Francia 1,1788 %
Sanofi Aventis Francia 2,6475 %
SAP Germania 1,4368 %
Schneider Electric Francia 1,0006 %
Siemens Germania 3,3314 %
SUEZ Francia 2,2420 %
Telecom Italia Italia 1,0206 %
Telefónica Spagna 4,0605 %
Total Francia 5,3141 %
UniCredit Italia 3,1820 %
Unilever Paesi Bassi 1,6476 %
Vinci Francia 1,0935 %
Vivendi Francia 1,5406 %
Volkswagen Germania 1,0920 %

Paese   N. di aziende   Peso

Francia   19   32,0236 %
Germania 13   27,3716 %
Spagna   5   13,3111 %
Italia   6   12,0123 %
Paesi Bassi 5   8,7699 %
Finlandia 1 4,6212 %
Lussemburgo 1 1,8906 %

....e questo indice sarebbe rappresentativo dell'Europa ?

24 mar 2011

Riporto questo articolo ......

SARKOZY MANOVRA LA RIVOLTA LIBICA

Di FRANCO BECHIS
libero-news.it

Prima tappa del viaggio. Venti ottobre 2010, Tunisi. Qui è sceso con tutta la sua famiglia da un aereo della Lybian Airlines Nouri Mesmari (nella foto sopra), capo del protocollo della corte del colonnello Muammar El Gheddafi. È uno dei più alti papaveri del regime libico, da sempre a fianco del colonnello.
L`unico- per capirci- che insieme al ministro degli Esteri Mussa Koussa aveva accesso diretto alle residence del raìs senza bisogno di bussare.
L`unico a potere varcare la soglia della suite 204 del vecchio circolo ufficiale di Bengasi, dove il colonnello libico ha ospitato con grandi onori il premier italiano Silvio Berlusconi durante le visite ufficiali in Libia. Quello sbarco a Tunisi di Mesmari dura poche ore. Non si sa chi incontri nella capitale dove ancora la rivolta contro Ben Ali cova sotto le ceneri.
Ma è ormai certo che proprio in quelle ore e in quelle immediatamente successive Mesmari getti i ponti di quella che a metà febbraio sarebbe diventata la ribellione della Cirenaica.
E prepara la possibile spallata a Gheddafi cercando e ottenendo l`alleanza su due fronti: il primo è quello della dissidenza tunisina. Il secondo è quello della Francia di Nicholas Sarkozy.
Ed entrambe le alleanze gli riescono.
Lo testimoniano alcuni clamorosi documenti della Dgse (direzione generale della sicurezza estera), il servizio segreto francese e una clamorosa serie di notizie fatte circolare in ambienti diplomatici francesi da una news letter loro dedicata, Maghreb Confindential (di cui esiste una versione sintetica e accessibile a pagamento).
Mesmari arriva a Parigi il giorno successivo, 21 ottobre. E da lì non si muoverà più. In Libia non ha nascosto il suo viaggio in Francia, visto che si è portato dietro tutta la famiglia. La versione è che è a Parigi per delicate cure mediche e probabilmente per un`operazione. Ma di medici non ne vedrai mai nemmeno uno. Quel che vedrà invece ogni giorno sono funzionari del servizio segreto francese.
La riunione Sicuramente ai primi di novembre sono visti entrare all`Hotel Concorde Lafayette di Parigi, dove Mesmari soggiorna, alcuni stretti collaboratori del presidente francese Sarkozy. Il 16 novembre c`è una fila di auto blu fuori dall`hotel. Nella suite di Mesmari si svolge una lunga e fitta riunione. Due giorni dopo parte per Bengasi una strana e fitta delegazione commerciale francese. Ci sono funzionari del ministero dell`Agricoltura, dirigenti della France Export Cereales e della France Agrimer e manager della Soufflet, della Louis Dreyfus, della Glencore, della Cani Cereales, della Cargill e della Conagra.
Una spedizione commerciale, sulla carta, per cercare di ottenere proprio a Bengasi ricche commesse libiche. Ma nel gruppo sono mescolati anche militari della sicurezza francese, travestiti da business man.
A Bengasi incontreranno un colonnello dell`aereonautica libica indicato da Mesmari: Abdallah Gehani. È un insospettabile, ma l`ex capo del protocollo di Gheddafi ha rivelato che è disposto a disertare e che ha anche buoni contatti con la dissidenza tunisina.
L`operazione è condotta in gran segreto, ma qualcosa giunge agli uomini più vicini a Gheddafi. Il colonnello intuisce qualcosa. Il 28 novembre firma un mandato di cattura internazionale nei confronti di Mesmari.
L`ordine viene trasmesso anche alla Francia attraverso i canali protocollari.
I francesi si allarmano, e decidono di eseguire formalmente l`arresto.
Quattro giorni dopo, i12 dicembre, viene fatta filtrare la notizia proprio da Parigi. Non si indica il nome, ma si rivela che la polizia francese ha arrestato uno dei principali collaboratori di Gheddafi. La Libia si tranquillizza sulle prime. Poi viene a sapere che Mesmari è in realtà agli arresti domiciliari nella suite del Concorde Lafayette. E il raìs comincia ad agitarsi.
La furia del raìs Quando arriva la notizia che Mesmari ha chiesto ufficialmente alla Fancia asilo politico, Gheddafi si infuria fa ritirare il passaporto perfino al suo ministro degli Esteri, Mussa Kussa, accusato di responsabilità nella defezione e nel tradimento di Mesmari.
Poi prova a inviare suoi uomini a Parigi con messaggi per il traditore: "torna, sarai perdonato". Il 16 dicembre ci prova Abdallah Mansour, capo della redio-televisione libica. I francesi però lo fermano all`ingresso dell`Hotel. I123 dicembre arrivano altri libici a Parigi. Sono Farj Charrant, Fathi Boukhris e All Ounes Mansouri.
Li conosceremo meglio dopo il 17 febbraio: perché proprio loro insieme ad Al Hajji guideranno la rivolta di Bengasi contro i miliziani del colonnello.
I tre sono autorizzati dai francesi a uscire a pranzo con Mesmari in un elegante ristorante sugli Champs Elysèe. Ci sono anche funzionari dell`Eliseo e alcuni dirigenti del servizio segreto francese. Tra Natale e Capodanno esce su Maghreb Confidential la notizia che Bengasi ribolle (in quel momento non lo sa nessuno nel mondo), e perfino l`indiscrezione su alcuni aiuti logistici e militari che sarebbero arrivati nella seconda città della Libia proprio dalla Francia. Oramai è chiaro che Mesmari è diventato la levain mano a Sarkozy per fare saltare Gheddafi in Libia. La newsletter riservata su Maghreb comincia a fare trapelare i contenuti della sua collaborazione.
Mesmari viene soprannominato " Libyan Wikileak", perché uno dopo l`altro svela i segreti della difesa militare del colonnello e racconta ogni particolare sulle alleanze diplomatiche e finanziarie del regime, descrivendo pure la mappa del dissenso e le forze che sono in campo.
A metà gennaio la Francia ha in mano tutte le chiavi per tentare di ribaltare il colonnello. Ma qualcosa sfugge. Il 22 gennaio il capo dei servizi di intelligence della Cirenaica, un fedelissimo del colonnello, generale Aoudh Saaiti, arresta il colonnello dell`aeronautica Gehani, il referente segreto dei francesi fin dal 18 novembre.
Il 24 gennaio viene trasferito in un carcere di Tripoli, con l`accusa di avere creato una rete di social network in Cirenaica che inneggiava alla protesta tunisina contro Ben AL. È troppo tardi però: Gehani con i francesi ha già preparato la rivolta di Bengasi.

Franco Bechis
Fonte: http://www.libero-news.it/

23.03.2011

....e questo

DI MIGUEL MARTINEZ
kelebeklerblog.com

L’attacco alla Libia ha probabilmente molte cause, che non conosceremo finché non potremo leggere le carte segrete; e quando potremo leggere le carte segrete, non gliene importerà più niente a nessuno, come avviene oggi con il Vietnam.
La nostra ipotesi – non la verità, la nostra ipotesi - è che l’attacco alla Libia sia in buona parte quello che la buonanima di Lenin avrebbe chiamato un conflitto inter-imperialista.
In sostanza – le grandi imprese italiane, fortemente appoggiate dal governo, hanno investito fortemente in Libia; e la Libia ha garantito l’energia che manda avanti la famosa Azienda Italia. Che poi è quella che permette al centrodestra di sopravvivere elettoralmente.
Per farlo, le aziende italiane hanno accettato condizioni molto favorevoli al governo libico, creando problemi seri alle aziende francesi. E queste ultime hanno un rapporto storico con uno Stato ben più serio di quello italiano.
Sia chiaro, se gli imprenditori francesi decidono di scippare quelli italiani, la cosa non ci fa soffrire particolarmente, e non tifiamo minimamente per i secondi. Però, più che tifare, a noi interessa capire.
Mentre l’Italia poteva permettersi il lusso di tifare per gli attacchi all’Iraq o all’Afghanistan, qui per la prima volta dovrà pagare un prezzo altissimo; e i primi a doverlo pagare saranno gli imprenditori italiani.
Da qui, una conseguenza assolutamente sorprendente. Certo, ci sono voci isolate di sinistra contro la guerra; ma la vera opposizione, dovuta a cause molto materiali, proviene dalla base del centrodestra, e viene cavalcata dalla Lega e dal quotidiano Libero.
Franco Bechis è un giornalista di Libero che fa da guardia del corpo mediatico di Silvio Berlusconi.
Lo fa però documentando le contraddizioni e le meschinità degli avversari del barzellettiere nazionale, e quindi presenta spesso materiali interessanti per chi, come noi, considera con lo stesso disprezzo gli esponenti di entrambe le fazioni.
Basandosi su documenti dei servizi francesi e su un articolo della newsletter (a pagamento) Maghreb Confidential, Bechis racconta la storia di Nouri Mesmari, capo del protocollo di Gheddafi, fuggito in Francia dove lavora con il Dsge - i servizi segreti francesi – alla preparazione di una curiosa spedizione mista di imprenditori e militari francesi a Benghasi. La delegazione incontra a Benghasi Abdallah Gehani, un colonnello dell’aeronautica che avrebbe poi preparato la rivolta libica.
Bechis racconta poi degli incontri tra Mesmari, il Dsge e i futuri dirigenti della rivolta…
Noi non crediamo, in genere, che una singola pista o una singola serie di incontri spieghi realtà enormi come una guerra.
Ma Franco Bechis presenta comunque un’interessante documentazione per una futura ricerca sulle vere cause di questa guerra: come sempre, noi ci troviamo già in guerra, prima ancora di sapere perché.

Miguel Martinez
Fonte: http://kelebeklerblog.com
Link: http://kelebeklerblog.com/2011/03/23/libia-come-i-servizi-francesi-prepararono-la-rivolta/

23.03.2011

21 mar 2011

...ancora di più contro francesi ed inglesi

"La Lega Araba ha ribadito il sostegno alla risoluzione 1973 ma anche la preoccupazione che civili libici possano essere colpiti dai raid. Una puntualizzazione che ha fatto dire al ministro tedesco, Guido Westerwelle, che la Germania aveva «buone ragioni» per temere questa offensiva."

"Critiche all'intervento militare sono arrivate dalla Russia, il cui premier Vladimir Putin ha definito la risoluzione Onu una «chiamata medievale alle crociate»"

Per Gheddafi l’attacco subito dalla Libia non ha giustificazioni, se non quelle, nascoste, dell’economia: «Non lasceremo che l’Occidente si appropri del petrolio libico». Poi ha definito «una crociata» i raid: «Questi sono metodi terroristi, se si combatte si combatte sul terreno e non da migliaia di chilometri di distanza».


La Libia appare sempre più divisa tra Ovest ed Est. Per quanto tempo? Le due anime del Paese sono separate dal 395 dopo Cristo, quando la Cirenaica fu inclusa nell’Impero romano d’Oriente e la Tripolitania in quello d’Occidente. E il confine passava proprio dove oggi si fronteggiano insorti e uomini di Gheddafi.

20 mar 2011

...e la chiamano operazione di controllo dello spazio aereo

Questa non è un'operazione di controllo dello spazio aereo.

Questa è una vera e propria operazione di guerra con bombardamenti della città di tripoli.

E mi stupisco che nessun movimento pacifista muova un dito per fermare questo scempio a due passi da casa nostra. Quelli che muoiono non sono forse esseri umani ?

Stiamo tenendo la candela in bilico su una polveriera, solo per dire "anche noi abbiamo fatto la nostra parte". Peccato però che i tedeschi si siano defilati subito, i russi stiano condannando l'operazione, come i cinesi.

.....il bravo obama muove le marionette francesi (le elezioni sono molto vicine) e inglesi......mentre danesi e canadesi reggono il moccolo.


Chi è il bellone : "Come bambini che hanno appena combinato una grossa sciocchezza, i Francesi sono troppo occupati a trovare delle scuse, per ammettere l’ampiezza dei danni e la loro ingenuità. Ancor più rifiutano di vedere chi sia veramente Nicolas Sarkozy proprio quelli che da molto tempo avrebbero dovuto rendersene conto.Il fatto è che l’uomo è abile. Come un illusionista, egli ha distolto la loro attenzione offrendo in spettacolo la sua vita privata e posando sui rotocalchi fino a far loro dimenticare il suo percorso politico.

16 mar 2011

UCG

Giovani, cosa vedete su in alto ? Proprio là sopra ……bim bum bum bam patapum ……i fuochi d’artificio. E così oggi è stato. Me ne sono andato alle 14,00 perchè era un dormire ……poi …..ma mi ha mica preso la chiusura dello short. Proprio così, sono venuti a prendermi. Mi attacco alle 17,00. Acquistate. E adesso ? Sta a vedere che mi scende ancora sino a 1,65



15 mar 2011

FTSE MIB

...mannaccia...vorrei sapere a cosa mi serve questo ribasso, quando UCG è rimasta lì. Adesso abbiamo rotto tutto, saltato sotto la trend line dei minimi, ma domani ....si torna sopra e ucg andrà sù......mannaccia

14 mar 2011

LANDI

Mi è balzata all'occhio en passant, tra una videata e l'altra. Devo approfondire, ma di primo acchito direi che è proprio il caso di seguirla. Non so se ha già dato i dati annuali. Guarderò stasera, ma un occhio tenetelo. L'indicatore dello stoka dice che potrebbe esserci ancora un piccolo ritraccio.

11 mar 2011

GEOX

Vi sembrerà impossibile, ma .....arrivo sempre dopo. E' da un bel po' di tempo che ogni tanto le volgevo uno sguardo e dicevo " mah è sempre lì, strano" . A fine dicembre il segnale era lì, bello chiaro, ma il movimento successivo non era stato granchè. A metà gennaio, idem. Mi son detto "tornerà giù per la terza volta" ......eh sì .....è andata.
30% in due mesi.....ed ora ? Il top è a 4,60

10 mar 2011

UCG

Certo che sono bastardi forti ....bastava un niente per arrivare ad 1,73 e poi ci sarebbe 1,66.
Fibonacci è a 1,74 e poi a 1,68
(Io sono posizionato ad 1,71 - troppo ottimista ?)

x TE



".....non chiedere al sole di brillare due giorni non può, c'è la notte ;
non chiedere ad un uomo di vivere cent'anni,  non può c'è la morte ;
non chiedere a me di dimenticarti, non posso ti amo.....Anonimo"

15 feb 2011

STATISTICHE ..(QUELLE VERE)..

Dunque statistiche..
Blogger offre la possibilità di vedere quante volte un blog e stato visitato..per i pigri la trafila è questa ; si entra con il proprio account.. e nella bacheca si trova oltre a nuovo post ecc ..statistiche.. Qui e presente la cronistoria..
 Riassunto..; visualizzazione pag dell'ultimo mese ..3.348
visualizzazione pag di tutta la cronologia......21.075

Curiosità---- pare che in 94 ci siano finito sopra con una ricerca su "notte stellata sul Rodano"( saranno i fuochi artificiali?)
Mentre 77   ricercavano .."notte stellata sul Rodano Van Gogh "

I paesi di contatto  sono
ITALIA, STATI UNITI GERMANIA.,.FEDERAZIONE RUSSA, PAESI BASSI ,LETTONIA,.REGNO UNITO, DANIMARCA, FRANCIA, SAN MARINO .
--Direi non male per un blog nato cosi,quasi per caso..
----------------------------------------------------------------------------------------------

il sottoscritto mentre cerca di capirci qualcosa...
Quello nuovo ..ahimè  tristemente vuoto...al momento.. e di difficile gestione..(almeno por my)...vuole essere solo una continuazione di questo..(che verrà mantenuto non si sa mai ) e dal quale si preleverà quello che si ritiene opportuno...

LOG OUT

Il 6 Ottobre 2009 nasceva questo blog. Un po' per dispetto, un po' per orgoglio personale.

Amici hanno aderito al mio invito. Qualcuno ha rinunciato. Qualcuno ha evitato.

Vi ringrazio dal profondo del cuore per come siamo stati in grado di far crescere il blog.

Non ho i dati statistici completi,  ma più di 30000 pagine sono state consultate, con più di 18000 visite.

Poi ......abbiamo ricevuto un invito. L'Amministratore di Investire Oggi ci ha chiesto di entrare nel loro mondo.
Una piattaforma più performante. La possibilità di nuovi contatti. (una chat senza limiti eheheheh)

Abbiamo aderito con entusiasmo a questa proposta.

Nei prossimi giorni riceverete una mail con la richiesta di collaborazione al nuovo blog.
Sarà come questo un blog libero, aperto a tutte le opinioni, senza pre-concetti e ottuse prevaricazioni.
Al bando risentimenti ed ipocrisie.
Spero vogliate aderire all'invito

GRAZIE A TUTTI VOI.

                                                      http://www.riflessionietrading.investireoggi.it/

11 feb 2011

10 feb 2011

UCG


situazione incerta ma al tempo stesso stabile........in pratica lateralizzando sta.

9 feb 2011

POVERINI - Politica 2

"Ma non e' degno di uno Stato di diritto, non puo' non far vergognare chi ha veramente a cuore i fondamenti della nostra democrazia e del nostro vivere civile, il fatto che sembra non esista piu' alcun limite, alcuna sia pur minima forma di rispetto della verita' e della dignita'' delle persone. Qualunque circostanza possa risultar utile ad un fin troppo scoperto disegno, anche se priva del benche' minimo fondamento (e sfido chiunque a sostenere il contrario), segue uno sperimentatissimo meccanismo il cui approdo finale sono le paginate infamanti sui giornali. Come sta succedendo da troppo tempo a questa parte, da quando la battaglia politica ha ceduto il passo alla devastante inquisizione di certe procure e di certi loro bollettini.
Del resto, non e' un caso che anche stavolta il rilievo di gran lunga maggiore a queste farneticazioni sia stato dato dai soliti ben precisi giornali: quelli che, quando ogni giorno sproloquiano sulla "macchina del fango", in realta'' stanno parlando solo di se stessi e del loro comportamento".

.....Penso proprio che vinceremo un'altra volta le elezioni ......

3 feb 2011

POLITICA

"Forse qualcuno non l'ha ancora compreso, o capisce, ma mostra di non comprenderlo.
Ma la difesa di Silvio Berlusconi coincide con la difesa di quel tanto di democrazia che tuttora vive in Italia".
........ "in questa storia si intrecciano principi irrinunciabili:

la liberta'' personale di ciascuno di noi;

il diritto a non essere spiati,
schedati e intercettati a casa propria o al telefono;

il fatto che a scegliere i governi debbano essere i cittadini nelle urne e non qualche
salotto, qualche editore e qualche magistrato".

Vi parrà strano ma - al di là di tutto, delle ideologie politiche - secondo me questo è il fulcro del discorso.

La difesa della libertà personale.

Negli anni '70 migliaia di persone sono scese in piazza per difendere questi valori.
E per me questi sono i "valori", ripeto al di là delle ideologie politiche.

...e poi mi chiedo, perchè quando un "intoccabile" viene toccato proprio su una vicenda personale, reagisca così "bruscamente"  ? ......eppure, per difendere se stessa al Csm da accuse boccaccesche, che definisce «un’inammissibile interferenza», Ilda Boccassini dichiara: «Sono questioni che attengono esclusivamente alla sfera della mia vita privata, coperta, come tale, da un diritto di assoluta riservatezza».

Intimidazioni, perquisizione di abitazioni, perquisizioni personali .....e poi......dove sarà il culmine ?

Matisse, ovvero omo fortunato

Nella tua risposta al post " Come non ricevere telefonate pubblicitarie.."  offri una verità lampante ;eliminarsi dall'elenco..ma ogni tanto ti capita ugualmente..Il mio approccio e diverso. Perchè io devo eliminarmi ( ma tante sono presente al momento  e il numero compare anche negli elenchi degli anni precedenti  quindi la trafila dovrebbe essere cambiare numero e nasconderlo  il tutto le a pagamento  naturalmente..) mentre loro possono fare come gli aggrada... tieni presente che l'ultima trovata e...questa  ;tu rispondi e capito con chi hai a che fare metti giù..lasci passare un 3/5 secondi  ..alzi la cornetta e senti ancora il messaggio registrato...dall'altra parte ce un pc..mica un interlocutore in carne e ossa.. Ammetto che ultimamente  in molti mi hanno rotto i maroni...diciamo un 15 in una settimana.. potendo li avrei fatti fritti coi peperoni ..(qui parlo degli umani  i pc mi sono indigesti..)
Rimedi adottati  ; prima di alzare the cornet.. accendo il registratore ..e appena comprendo di che si tratta gli fò ascoltare la Cavalleria Rusticana.. oppure  gli ululati dei lupi..uuuuuuuuhuuuu.. pare che funzioni ..anche perchè mica rimango ad ascoltare..ci pensano loro...a staccare... rimane comunque na rottura di maroni

2 feb 2011

AGGIORNAMENTO INDICI

Situazione di "cacca" per chi è short. Eppure di buchi da chiudere ce ne sono e le banche irlandesi vengono declassate......



31 gen 2011

Ri-flessioni

Come non ricevere telefonate pubblicitarie


Le vendite telefoniche colpiscono in maniera mirata: a mezzogiorno, la sera alle sette, quando siete tornati dal lavoro e state preparando la cena, mentre il pupo fa disastri in salotto, quando siete più stanchi, distratti, condizionabili. Vi si propone di tutto: il contratto telefonico dei propri sogni con l’offertissima che fa risparmiare ma che poi ci nasconde i classici costi di attivazione o il canone mensile o che dopo tre mesi raddoppia il suo prezzo. I vini, l’olio, i centri benessere, persino le offerte del nuovo centro commerciale aperto dietro casa. Ma adesso dire basta si può… Ecco come!
Quante volte avete pensato alla maniera in cui poter far smettere le continue scocciature? Dal 1 febbraio 2011 inserendo il proprio nome e numero di telefono nel registro pubblico delle opposizioni si dovrebbe restare tranquilli. L’inserimento del/dei numeri di telefono che diventeranno irraggiungibili da tutti i call center che propongono le più disparate offerte è gratuita. Non solo non si riceveranno più telefonate promozionali ma non si verrà più contattati nemmeno per sondaggi, ricerche di mercato o pubblicità elettorale.
Si potrà compilare via internet un form o contattare un apposito numero verde. La normativa prevede anche che i call center non potranno usare i classici mezzucci come il numero oscurato per aggirare la legge. Attenzione dunque che se dal 1 febbraio non vi inserite nel nuovo albo vigerà il principio del silenzio-assenso: non dite nulla, implicitamente acconsentite ad essere disturbati. Dovrebbe essere comunque garantito che nessuna telefonata promozionale arriverà dopo le 21:30 e mai nei giorni festivi. Il sito cui fare riferimento per mettere il proprio numero di telefono nel registro delle opposizioni è quello del Registro delle opposizioni, che ne curerà la gestione. Segnatevelo se volete dare un taglio alle telefonate moleste.
Sito del Registro delle opposizioni per iscrizione gratuita al registro.
Le regole per rivolgersi al Garante della privacy....
  -------------------------------------------------------------------
Or bene..nella mia abissale ignoranza avrei una controproposta...
 CHI VUOLE RICEVERE  TUTTO STO CIARPAME SI ISCRIVE AD UN APPOSITO ALBO..VOLENDO SI POTREBBE CHIAMARE .
" DEI GONZI".. ma mi si contesterebbe che nessuno sia cosi ciula da iscriversi..con conseguente  licenziamento di tutti  gli appartenenti ai call center coinvolti..Verdad....ma chissà forse un domani si troverà un muratore italiano e nella massa degli immigrati che lavorano per noi..
Intanto nell'ultima chiamata..volta  a conoscere il nome dell'animale domestico ( finanziata dalla CEE) alla risposta NON possiedo animali  , mi e stato chiesto perchè..
ma questi non saranno AZZI MIA !?---
Dulcis (si fa per dire) in fondo  quelle pubblicità  registrate non si possono interrompere..anche mettendo giù la cornetta.. poi riprendono..la tiritera..la linea non si chiude..ottimo direi..

Ora  dato il mio carattere delizioso/amichevole/buono/ammiccante.... ho deciso di utilizzare una nuova strategia ..: il telefono DEVE squillare almeno 8 volte prima di alzare the cornet...
Pare che funzioni ..e senza iscrivermi da nessuna parte..

29 gen 2011

I 3 GIORNI DELLA MERLA

La leggenda dei tre giorni della merla si perde nell'onda del tempo. Sappiamo solo che erano gli ultimi tre giorni di gennaio, il 29, 30 e 31, e in quei dì capitò a Milano un inverno molto rigido. La neve aveva steso un candido tappeto su tutte le strade e i tetti della città.

I protagonisti di questa storia sono un merlo, una merla e i loro tre figlioletti. Erano venuti in città sul finire dell'estate e avevano sistemato il loro rifugio su un alto albero nel cortile di un palazzo situato in Porta Nuova. Poi, per l'inverno, avevano trovato casa sotto una gronda al riparo dalla neve che in quell'anno era particolarmente abbondante. Il gelo rendeva difficile trovare le provvigioni per sfamarsi; il merlo volava da mattina a sera in cerca di becchime per la sua famiglia e perlustrava invano tutti i giardini, i cortili e i balconi dei dintorni. La neve copriva ogni briciola.

Un giorno il merlo decise di volare ai confini di quella nevicata, per trovare un rifugio più mite per la sua famiglia. Intanto continuava a nevicare. La merla, per proteggere i merlottini intirizziti dal freddo, spostò il nido su un tetto vicino, dove fumava un comignolo da cui proveniva un po' di tepore. Tre giorni durò il freddo. E tre giorni stette via il merlo. Quando tornò indietro, quasi non riconosceva più la consorte e i figlioletti: erano diventati tutti neri per il fumo che emanava il camino. Nel primo dì di febbraio comparve finalmente un pallido sole e uscirono tutti dal nido invernale; anche il capofamiglia si era scurito a contatto con la fuliggine. Da allora i merli nacquero tutti neri; i merli bianchi diventarono un'eccezione di favola. Gli ultimi tre giorni di gennaio, di solito i più freddi, furono detti i «trii dì de la merla» per ricordare l'avventura di questa famigliola di merli.

27 gen 2011

PRIMA INDUSTRIE


Ecco una lista di titoli che hanno avuto delle superbe prestazioni in questo mese.......e noi dove eravamo ?

PRYSMIAN

BIESSE

DE LONGHI

GEOX

Per Gio

Gio ciao vecio ..vedi un pò chi sono riuscito a trovare per gli auguri.(detto fra noi oltre l'inizio dove fa gli auguri nun saccio cossa dise.. ma va bien accussi)..

26 gen 2011

AEFFE

Incredibile Aeffe (non riesco a postare il grafico, se qualcuno volesse farlo al posto mio, gliene sarei grato).
Dopo tanto salire stamattina si è fermata a 0,665. Mi son chiesto, perchè proprio qui?
E sono andato a vedere un grafico sul medio lungo e cos'ho trovato?
Gennaio 2009 massimo di periodo 0,665.
Poi venitemi a dire che la borsa è complicata!

(hihihihih)

She's The ONE





23 gen 2011

UCG

....senza commento .....

21 gen 2011

DANIELI

Chi ha perso l'attimo fuggente ....? ........io......

FTSE MIB

Venerdì ......luna piena......traguardo a 22000 ?

O ripiegamento serale ....?

UCG

Salirà ......ancora ?

Scenderà .......per ripartire più forte ?

20 gen 2011

RI-FLESSIONI

Giornata in cui non mi va di lavorare et allora svolgo una petit ricerca per conto di un amico (diciamo rompiballe) ..Immagini di orsi le il tema..ora dato che non uso quasi mai explorer decido di spolverarlo............vado su  Bing e digito orsi..con l'opzione immagini inserita ... più facile di cosi non saprei ..et voilà ..surprise...appaiono le immagini..la primera na bedda moto verde poi 5 belle tose più o meno( diciamo meno) vestite indi..un orsacchiotto di pezza e poi tose ancora..a cercare bene qualche orso di seconda mano si trova ..ma la maggioranza di girl ( excellenti devo dire ) le premiante...inutile dire che la ricerca le ita a puttane..(si può scrivere  controllate sul Devoto oli  )
e subentra n'altra cerca ..pecche sti fimmine?..ora pare che er Bing alla richiesta  " orsi " sforni tutto quanto sia cosi chiamato..quindi Francesca/ giuseppina/Kocis .etc...etc..ma resta er fatto che quelle gnude o quasi primeggiano in cima alla graduatoria.. e di orsi intesi come plantigradi ..pochini direi...orbene..cambio ricerca e viro sul rosso/vietato /verboten/XXX/...eccovi un video ..ESCUSIVAMENTE PER ADULTI VACCINATI ED INSERITI IN UNA SOC: DI OMINI (ANCA DONNE ) RIDENS....
PS; pregasi alzare l'audio...



19 gen 2011

Pabi

Inanzi tutto un grazie per il commento...
ma incorri nell errore classico..questo programma non viene utilizzato dalle banche per farsi le scarpe, bensì per lucrare sulla attività del Mister  BUD.. il quale tra una birra e l'altra decide di investire in borsa.Ora mettiamo che M. Bud decida di effettuare una operazione, e putacaso utilizzi una Big Bank..quelle col server coi contro fiocchi...nessuno mi toglie dalla testa che la BB istradando la richiesta di Bud ci faccia su un ritocchino..giusto un paio di micro secondi dopo il deposito della medesima.

Ne consegue che il server in questione gestisce il tutto in un paio di secondi ad essere magnanimi..un secondo server,concorrente, può a sua volta agganciare l'ordine, e lubrificarlo. Nessuno vieta ad un terzo di fare la medesima cosa . sono tempi diversi in cui tutti  tre i server gestiscono l'ordine.in successione...Già ma allora l'ordine di partenza viene stravolto..verrebbe  logico domandarselo..
Ma nel mare delle borse mondiali..i branchi di sardine( transazioni) sono molteplici , e mica a tutti interessa la sardina di Bud.Può anche succedere che nessuno intervenga sulla richiesta del nostro amico..anche perché issando le reti di transazioni simili ne trovi migliaia ogni minuto .Il programma   e dotato di un controllo tempistico/valutario/gestionale/ che gli permette di valutare e/o scartare le richieste in essere. in questo modo tutti i BB ci guadagnano......2 centesimi qui 1,03 lì ....moltiplicato per diciamo un diecimila al minuto...dalle mie parti fa grano..tanto grano da eliminare il passivo dello stato che ci ospita in tempi stretti..

Sulla AT non mi pronuncio,non utilizzo quella tecnica, sui trend si può scrivere molto,anche sul modo di pilotarli volendo ,ma non e il nostro caso.

ciao.

18 gen 2011

TRADING

La ricerca ha dato i suoi frutti:Ecco come oggi (ma non da oggi) funziona il trading bancario..
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Negli Usa il 70% degli scambi azionari li fanno un computer e un algoritmo
Trading ad alta frequenza: una (costosissima) equazione sostituisce l'essere umano. Il mercato è ancora reale?
Libero-news.it

C
hi frequentava la Borsa prima del 1994 racconta di un enclave brulicante e dinamico. Gli esclusivi bar ai lati di Piazza Affari, in pieno centro a Milano, erano sempre affollati da businessmen. Oggi quella stessa piazza è vuota, i bar sono spariti e al centro svetta malinconico il dito medio di Maurizio Cattelan. Non è la fotografia di un campo di battaglia. Semplicemente, da sedici anni, il mercato si è trasferito su piattaforme elettroniche, e la mecca dei trader italiani si è svuotata. I precursori della transizione tecnologica furono quegli Stati Uniti in cui - ci racconta Oliver Stone nel celebre Wall Street del 1987 - la dematerializzazione del mercato azionario già impazzava più di vent’anni fa.

Da qualche tempo, però, la frontiera dell’elettronica applicata alle transizioni finanziarie si è spostata più in là. L’high frequency trading (Hft, trading ad alta frequenza) è la più significativa conquista. Con l’Hft il ruolo dell’essere umano viene ridotto alla compilazioni di alcuni parametri e al controllo delle operazioni effettuate dai computer, in grado di gestire vendite ed acquisti in tempi infinitesimali. I calcolatori, grazie ad appositi algoritmi, riescono a metabolizzare le informazioni dei listini, completare analisi di rischio e determinare misure e tempi dei movimenti azionari nell’arco di venti-trenta microsecondi.

L’ipertrofico sviluppo di questo metodo di contrattazione viene svelato da cifre impressionanti. Negli Stati Uniti, rivela uno studio della società di consulenza Tabb Group, il 70% degli scambi viene effettuato in automatico (in Hft). Ancor più significativo è l’abbattimento della durata media di un investimento - il tempo che intercorre tra l’acquisto e la cessione di un titolo - sceso a 11 secondi.  Il fenomeno interessa anche il Vecchio Continente, dove il 40% degli scambi viene effettuato in alta frequenza. La media a livello mondiale, conclude lo studio, si attesta invece al 55 per cento.

A far riflettere è come gli algoritmi generino incassi da milioni di dollari. Il segreto sta nella loro capacità di sfruttare la cosiddetta latenza di mercato. Le macchinette che operano in Hft sfruttano i trenta millesimi di secondo che separano l’ordine azionario di un altro soggetto dall’effettivo acquisto dei titoli. In quel battito di ciglia i computer acquistano i lotti disponibili delle azioni ordinate per poi rimetterle in vendita. Come conseguenza sale il tick dei titoli, ovvero lo scostamento minimo tollerato rispetto al prezzo della proposta di acquisto dell’altro soggetto, che quando completerà l’acquisizione lo farà pagando la minima differenza. Uno o due centesimi di dollaro che, moltiplicati per il numero di operazioni in Hft, si traducono in ricavi giganteschi. Il metodo è appannaggio di una sola ventina di gruppi (Goldman Sachs in testa) a livello mondiale. Perché oltre alla tecnologia, per operare secondo questo paradigma, servono i capitali a disposizioni dei soli colossi della finanza globale.

Una seconda considerazione legata all’Hft riguarda la possibilità che un’omissione al controllo delle operazioni, o l’inserimento di un dato errato, generi disastrosi effetti a catena. Un esempio lampante risale allo scorso 6 maggio, la giornata del cosiddetto “flash-crash” (crollo lampo). Passato alla storia come il crac più veloce di Wall Street, nel giro di pochi minuti la Borsa Usa perse circa il 9% del suo valore complessivo. Erano i giorni più drammatici della crisi greca, ma il crac non aveva nulla a che fare con Atene. Semplicemente, ha recentemente accertato la Sec (la Consob a stelle e strisce), un ordine di vendita da 4,1 miliardi di dollari, partito per errore, innescò una frenetica reazione dei sistemi computerizzati. Gli algoritmi - “intercettata” l’operazione - risposero a loro volta vendendo poiché “spaventati” da un crollo del mercato. Per fare soltanto un esempio pescato dal mazzo, i titoli del colosso della consulenza Accenture persero in una manciata di secondi quasi il 100% del loro valore, arrivando a quotare la miseria di un centesimo. Anche se gli effetti del flash-crash furono rapidamente riassorbiti, l’esempio fotografa con precisione i rischi connessi al trading ad alta frequenza.

Il fatto che più della metà degli scambi sul mercato globale sia gestita da algoritmi, per dirla come il New York Times, determina “il tradimento dei fondamentali economici”. Se un computer lancia un’enorme quantità di ordini (o scommesse?) la cui prospettiva temporale è pari a 11 secondi, il mercato può ancora considerarsi reale? Il ruolo del principio della domanda e dell’offerta sembra relegato in secondo piano, e i numeri di una società (debiti, capitalizzazione, profitti) non sembrano più costituire il ventaglio per valutare la bontà di un investimento.

Il trading ad alta frequenza sembra insomma poter decidere le sorti dei mercati azionari. Secondo un ex trader di Credit Suisse, Saverio Berlinzani, “ormai il mercato retail è completamente devastato: è alla mercé delle macchinette”. Ma per ora rimane tutto legale. Negli Stati Uniti la recente riforma finanziaria di Barack Obama non ha provato a limitare il trading ad alta frequenza. Tra le proposte sul tavolo ci sono quella di un tetto al valore degli scambi in Hft e al tempo minimo della durata degli investimenti. Da par suo, Lord Turner, il presidente dell’autorità di controllo finanziario britannica, ha proposto una “Tobin tax” su tutte queste transazioni. Anche la Sec starebbe vagliando alcune misure, tra le quali quella di vietare ordini fittizi di vendita e acquisto.

Ma proprio perché qualcosa sembra che si possa muovere - ha riportato pochi giorni fa l’agenzia Bloomberg - fondi e banche che sfruttano le macchinette hanno cominciato la loro opera di lobbying sul Congresso Usa. I manager dei 21 maggiori fondi ad alta frequenza, negli ultimi quattro anni (quelli che hanno portato alla “consacrazione” del metodo) hanno quintuplicato le elargizioni sia al partito democratico sia a quello repubblicano, passate da 100 milioni di dollari a 490 milioni per le recenti elezioni di mid-term. Bazzecole, rispetto agli utili complessivi che derivano ogni mese dal trading ad alta frequenza, pari a circa 1 miliardo di dollari. E poi finanziare la politica serve sempre. Anche quando a farlo sono i computer.

di Andrea Tempestini

15/12/2010


Liberamente copiata dal sottoscritto... e qui si spiegano solo i metodi "puliti" per fare il grano dai boss ..poi esistono anche quelli meno limpidi..ma essi non sono pubblicabili...a nessuno viene in mente del perchè le maggiori banche siano ubicate nelle immediate vicinanze  di WS..?Questione di secondi gli 11 esposti quà sono già stati superati..siamo intorno ai 3/4 questo significa poter fare il doppio delle operazioni...naturalmente a costo zero...
 

TITOLI "IN"

Inutile impazzire e scervellarsi cercando titoli positivi per guadagnare 2 lire, basandosi di volta in volta su analisi fondamentale, tecnica, medie mobili, supporti, resistenze e chi più ne ha più ne metta.
L'unica certezza è comprare titoli "in"!
Diasorin, Sorin, Coin, Marcolin....
Ci fosse anche Zonin...Perchè mi sun'alpin e me pias ul vin!

:-)

14 gen 2011

MiB


Ciao a tutti. Bu..ecco il mib e il superamento delle medie. L'evento é rilevante, certo..ma é pur sempre un listino ancora in difficoltà che non ha superato diversi massimi precedenti. Prima deve fare cio' e poi comincerò a cambiare idea sul suo conto. Ora come ora, si parla di indice che può essere shortato con rischio, stop 21600/21800. Non mi stupirei, visto che é positivo ora e che é sopra le medie, che prosegua ancora al rialzo e ci sta ancora zona 22000 e 22500. Come ha scritto qualcuno, facile dire: "o scende subito, o lateralizza suegiu' per poi scendere in giugno". Come sempre tutto sempre troppo facile per i guru! Ciao!

Ciao a tutti.

Ma vieni!!!!
Ti pentirai d'avermi invitato! (scherzo...)

13 gen 2011

Eccoti un poster della belen..giornata finita per me..
Guarda che io non contesto i tuoi dati..siamo alla meta dal 2000  come valore ..e allora? Posso anche dirti che dal 2008 siamo in salita ..ma questo non cambia la cosa importante (almeno por my) fare in modo che il grano trovi la via per la mia tasca..poco importa se nel 2000 enel valeva 8 e unic 5/6/7..importa quanto ieri,oggi e domani riesco a mungere dalla borsa.. e per fare cio NON si  può essere cassettista...quindi operazioni brevi con importi elevati..(sono elevate anche le perdite , ci sono fidati)  il timing le questione del fattore C ..da non sottovalutare MAI..sapessi le volte che chiudo un 'operazione per aprirne una inversa. oppure come le successo ieri, chiudo quando ritengo che sia giunto al valore adatto ed invece quello continua a correre--
Vivo alla giornata ieri è già storia ..guardo a domani.--

e d essendo venerdi molto probabilmente qualcuno porta  a casa er grano,,, quindi domattina vo short su unic..e stop..se va son carte rosse ..altrimenti se busca.. .e cambio strategia...in mezz'ora si gioca er tutto...

--------------------
 Puoi scrivere nei commenti qua sotto se vuoi ..basta che tu abbia un account google o altro richiesto..

BU..

Ti rispondo qua ..altrimenti intaso la chat..dunque il "2000" le preistoria ..sinceramente non ricordo nulla delle operazioni effettuate in quell'anno e neanche dei valori dei titoli..(dovrei andare in cantina e forse negli scatoloni trovo qualcosa)..
Andiamo con ordine, giornate come ieri non sono semplici ricoperture..fidati ..queste al max raggiungono il 5% mai il 10%..
cosa e successo.. semplicemente alcuni titoli avevano corso troppo mentre altri erano sottovalutati..(fiat+..banche ass-)
di qui il riposizionamento dei boss sui titoli e sono loro che fanno scendere o salire un titolo..mica le notizie..che guarda caso arrivano sempre a giochi iniziati..
Dici che una volta acquistavi e mantenendo col tempo il valore si incrementava, ne dubito.. può essere vero su alcuni titoli non sulla massa..e ricorda col tempo le società si modificano..non sono mai uguali all'anno precedente.sui fondi poi lasciami stendere un velo pietoso..gia nel 1998 in un libro di economia veniva spiegato che tali strumenti servivano in primis ai gestori e poi forse se avanzava qualcosa ai depositari..
Sul fatto che alla lunga guadagna chi shorta..anche qui consentimi una precisazione...
lo short..costa..se io shorto un titolo e lo mantengo per alcuni giorni pago una tangente..quindi più dura lo short minore è il guadagno..e poi almeno nel mio caso una parte considerevole del capitale è bloccata..sai banche o sim viaggiano con il C. riparato LORO comunque vada guadagnano sempre..
Personalmente quando shorto vado alla giornata chiudo sempre dopo un minimo di guadagno ,,( per minimo guadagno intendo anche un terzo di cent  sono i volumi che portano le carte rosse e non si shorta per poche migliaia di euro ) caso mai ripeto l'operazione più volte..ma non porto alla lunga l'operazione ..( per lunga intendo 2 giorni ) la prossima settimana molto probabilmente i titoli appena cresciuti verranno shortati ..li ci sarò.----questa sera cerco un articolo in cui viene spiegata come funziona oggi la contrattazione in borsa..gestita dai server..se individuo la cartella di giacenza lo metto qua..
saluti da pitt ..torno al grano..

11 gen 2011

E che fine hanno fatto...







Tod's é entrata nel Mib...l'hanno bastonata un pochetto e ora si sta riprendendo rimbalzando da un ottimo punto di entrata. Deve farne di strada, rispetto a Delonghi...che ha lateralizzato mentre il Mib arrancava poco sopra i 20.000...e in un lampo eccola a fare new max. Coin si é adagiata un pochetto, ancora ci deve dire dove vorra' andare. Ora che Delonghi é volata avrà il prossimo obiettivo a 7.17. Alla prossima!

6 gen 2011

AUGURI


Non dimenticare ........

3 gen 2011

eehmmmm

Gio..ave..libero di fare quello che vuoi...ma..avrei alcune remore....
stai facendo una selezione di titoli con andamento annuale ..ecc parole tue..
1 sei sicuro che a qualcuno interessi?
2 sono di una qualche utilità?

petit esempio..prendiamo quel titolo  petrolifero a cui nello scorso anno le scuppiata la piattaforma..ora senza ricordarmi er nome  soy seguro che er titolo nel 2010 le andato peggio che nel 2009 ..quindi in tal caso a cosa serve l'andamento annuale.?.che poi girala como vuoi vuol dire grafico..e sai che essi posso essere influenzati da una marea di cose..
altro esempio attuale Fiat.. igrafici antecedenti ad oggi non servono più ..la società dalla data attuale non è più paragonabile a quella dello scorso anno.
sarebbe utile conoscere di una società il livello di indebitamento..gli ordinativi da evadere..le migliorie apportate ai prodotti..il ricorso alla cassa integrazione..(poco lavoro = soc. der casso).. i management.. sai quelle teste d'ovo che decidono todos..( e a volte per puro caso ci azzeccano)..volendo potrei continuare ma penso di aver reso l'ideasa...
quindi fai como vuoi ...
personalmente ritengo il mio metodo migliore ...limitato ma migliore..mi baso sull'ottica stretta..max due settimane il resto puzza como er pesce..

2 gen 2011

Titoli Vari - Riepilogo Annuale

Di seguito ho fissato i dati annuali 2010 di alcuni titoli, che - nonostante tutto - possono servire. I titoli sono :

B.P.Sondrio - Biesse - Carraro - Danieli - De'Longhi - Eurotech - Exprivia - Geox -

Gruppo Coin - Landi - Maire - Molmed - Seap P.Gialle - Stefanel - Tiscali - Unipol -

Prelios (già Pirelli R.E.) - Saras - Arena - Beghelli - Bialetti - Monti Ascensori.

(se avete bisogno un'informazione qui la trovate).



Descrizione BCA POP SONDRIO Codice UIC 078419

Codice ISIN IT0000784196 Nr. Azioni in circolazione 308.147.985

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,33

Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 06/04/10

Comit Industrial Sector Bancario Data inizio quotazione 18/07/94

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 6,7194   Var % da inizio anno -14,0461

Prezzo medio semestrale 6,7647   Historical Volatility 20,3629

Massimo ultime 52 sett 7,63     Kilovar 48

Minimo   ultime 52 sett 5,9       Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 7,155        Relative Change-3 Month % -0,52

Default

Dividend Yield 5,3659

RSI 36,9669

X3270 A***

P/E 9,43 Dividend Type



Descrizione BIESSE Codice UIC 309725

Codice ISIN IT0003097257 Nr. Azioni in circolazione 27.393.042

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,44   Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 12/05/08   Indicatore mercato ristretto STAR

Comit Industrial Sector Cemento costr. impianti Data inizio quotazione 22/06/01

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 5,519      Var % da inizio anno 2,0657

Prezzo medio semestrale 5,479 Historical Volatility 24,4127

Massimo ultime 52 sett 6,61     Kilovar 58

Minimo ultime 52 sett 4,63       Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 5,325        Relative Change-3 Month % -1,12

Default

RSI 61,7784

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -5,58 Dividend Type

Sector Name LSE MTA - STAR INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione CARRARO Codice UIC 104655

Codice ISIN IT0001046553 Nr. Azioni in circolazione 45.989.800

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,165   Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 05/05/08  Indicatore mercato ristretto SBO 1

Comit Industrial Sector Auto-Gomma Data inizio quotazione 27/12/95

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 2,3078      Var % da inizio anno 76,2443

Prezzo medio semestrale 2,3842 Historical Volatility 33,573

Massimo ultime 52 sett 3,99       Kilovar 54

Minimo  ultime 52 sett 2,21        Kilovar Calculation Date 29/12/10

Chiusura anno prec 2,21            Relative Change-3 Month % 69,75

Default

RSI 69,1426

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -3,91 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione DANIELI & C Codice UIC 007650

Codice ISIN IT0000076502 Nr. Azioni in circolazione 40.879.533

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,33   Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 08/11/10

Comit Industrial Sector Cemento costr. impianti Data inizio quotazione 15/04/94

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 15,8262      Var % da inizio anno 37,7228

Prezzo medio semestrale 16,2548 Historical Volatility 30,3098

Massimo ultime 52 sett 24,61       Kilovar 52

Minimo  ultime 52 sett 13,78        Kilovar Calculation Date 29/12/10

Chiusura anno prec 17,39            Relative Change-3 Month % 39,53

Default

RSI 63,8597

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 14,41 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione DE'LONGHI Codice UIC 311595

Codice ISIN IT0003115950 Nr. Azioni in circolazione 149.500.000

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,08   Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 03/05/10

Comit Industrial Sector Elettronica-Elettromeccanica Data inizio quotazione 24/07/01

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 3,9078      Var % da inizio anno 85,9289

Prezzo medio semestrale 3,5076 Historical Volatility 29,1963

Massimo ultime 52 sett 6,115     Kilovar 52

Minimo  ultime 52 sett 2,8          Kilovar Calculation Date 29/12/10

Chiusura anno prec 3,1625        Relative Change-3 Month % 47,4

Default

RSI 62,3332

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 27,17 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione EUROTECH Codice UIC 389566

Codice ISIN IT0003895668 Nr. Azioni in circolazione 35.515.784

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0 Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 13/03/06 0.00.00 Indicatore mercato ristretto STAR

Comit Industrial Sector Data inizio quotazione 30/11/05

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 2,1138       Var % da inizio anno -33,8016

Prezzo medio semestrale 2,1204  Historical Volatility 0

Massimo ultime 52 sett 2,91         Kilovar 0

Minimo ultime 52 sett 1,757         Kilovar Calculation Date 01/01/70

Chiusura anno prec 2,8475          Relative Change-3 Month % -11,55

Default

RSI 39,8912

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -6,97 Dividend Type

Sector Name LSE MTA - STAR INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione EXPRIVIA Codice UIC 147740

Codice ISIN IT0001477402   Nr. Azioni in circolazione 51.883.958

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,04 Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 26/04/10  Indicatore mercato ristretto STAR

Comit Industrial Sector Telecomunicazioni e servizi Data inizio quotazione 01/08/00

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,8857       Var % da inizio anno -22,2857

Prezzo medio semestrale 0,943    Historical Volatility 31,2316

Massimo ultime 52 sett 1,26        Kilovar 57

Minimo ultime 52 sett 0,785        Kilovar Calculation Date 29/12/10

Chiusura anno prec 1,225           Relative Change-3 Month % 6,55

Default

Dividend Yield 4,2017

RSI 47,634

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 9,76 Dividend Type

Sector Name LSE MTA - STAR INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione GEOX Codice UIC 369708

Codice ISIN IT0003697080   Nr. Azioni in circolazione 259.207.331

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,2     Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 24/05/10   Indicatore mercato ristretto Blue Chips

Comit Industrial Sector Tessile abb. e accessori Data inizio quotazione 01/12/04

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 4,0046        Var % da inizio anno -29,0306

Prezzo medio semestrale 4,1887   Historical Volatility 23,6011

Massimo ultime 52 sett 5,375       Kilovar 70

Minimo ultime 52 sett 3,4225       Kilovar Calculation Date 29/12/10

Chiusura anno prec 4,8225          Relative Change-3 Month % -16,91

Default

Dividend Yield 5,8437

RSI 37,0696

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 13,3 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione GRUPPO COIN . Codice UIC 409209

Codice ISIN IT0004092091   Nr. Azioni in circolazione 140.087.444

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0    Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 26/03/04  Indicatore mercato ristretto SBO 1

Comit Industrial Sector Data inizio quotazione 01/12/06

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 6,7293         Var % da inizio anno 70,1965

Prezzo medio semestrale 5,7065    Historical Volatility 0

Massimo ultime 52 sett 7,815        Kilovar 0

Minimo ultime 52 sett 3,99            Kilovar Calculation Date 01/01/70

Chiusura anno prec 4,58               Relative Change-3 Month % 8,29

Default

Dividend Yield 0

RSI 62,7715

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg.



Descrizione LANDI RENZO Codice UIC 421028

Codice ISIN IT0004210289 Nr. Azioni in circolazione 112.500.000

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,062    Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 03/05/10   Indicatore mercato ristretto STAR

Comit Industrial Sector Auto-Gomma Data inizio quotazione 26/06/07

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 3,7812        Var % da inizio anno -12,5275

Prezzo medio semestrale 3,276     Historical Volatility 27,2655

Massimo ultime 52 sett 3,99         Kilovar 0

Minimo ultime 52 sett 2,65           Kilovar Calculation Date 01/01/70 1.00.00

Chiusura anno prec 3,4125          Relative Change-3 Month % -19,26

Default

Dividend Yield 2,0771

RSI 51,138

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 15,1 Dividend Type

Sector Name LSE MTA - STAR INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione MAIRE TECNIMONT Codice UIC 425168

Codice ISIN IT0004251689 Nr. Azioni in circolazione 322.500.000

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,07    Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 17/05/10   Indicatore mercato ristretto Blue Chips

Comit Industrial Sector Utility Data inizio quotazione 26/11/07

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 2,7877         Var % da inizio anno 33,2996

Prezzo medio semestrale 2,8261    Historical Volatility 27,4051

Massimo ultime 52 sett 3,3575      Kilovar 0

Minimo ultime 52 sett 2,2675        Kilovar Calculation Date 01/01/70

Chiusura anno prec 2,47               Relative Change-3 Month % 13,62

Default

Dividend Yield 2,126

RSI 56,1081

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 13,81 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione MOLMED Codice UIC 108024

Codice ISIN IT0001080248 Nr. Azioni in circolazione 210.415.616

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0    Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 10/11/08  Indicatore mercato ristretto SBO 1

Comit Industrial Sector Data inizio quotazione 05/03/08

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,4579         Var % da inizio anno -66,4712

Prezzo medio semestrale 0,7405    Historical Volatility 0

Massimo ultime 52 sett 1,2937      Kilovar 0

Minimo ultime 52 sett 0,319          Kilovar Calculation Date 01/01/70

Chiusura anno prec 1,2139           Relative Change-3 Month % -10,17

Default

Dividend Yield 0

RSI 53,3428

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -4,99 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares




Descrizione SEAT PAGINE GIALLE Codice UIC 445809

Codice ISIN IT0004458094 Nr. Azioni in circolazione 1.927.027.333

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,057 Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 21/05/07 13.00.00 Indicatore mercato ristretto Blue Chips

Comit Industrial Sector Cartiere-Editoriali Data inizio quotazione 09/02/09

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,1456        Var % da inizio anno -49,1077

Prezzo medio semestrale 0,1454   Historical Volatility 32,9264

Massimo ultime 52 sett 0,2063      Kilovar 205

Minimo ultime 52 sett 0,0827       Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 0,1625          Relative Change-3 Month % -44,71

Default

Migliore Lettera 0 RSI 25,1459

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -4,22 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares




Descrizione STEFANEL . Codice UIC 460751

Codice ISIN IT0004607518   Nr. Azioni in circolazione 84.526.556

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,1302    Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 08/05/06  Indicatore mercato ristretto SBO 1

Comit Industrial Sector Tessile abb. e accessori Data inizio quotazione 23/07/01

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,6196         Var % da inizio anno -75,9066

Prezzo medio semestrale 1,1254    Historical Volatility 52,7184

Massimo ultime 52 sett 5,61          Kilovar 274

Minimo ultime 52 sett 0,49            Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 2,0358           Relative Change-3 Month % -24,34

Default

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -0,85 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione TISCALI . Codice UIC 451366

Codice ISIN IT0004513666    Nr. Azioni in circolazione 1.861.492.160

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0      Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 26/03/04  Indicatore mercato ristretto Blue Chips

Comit Industrial Sector Data inizio quotazione 25/04/00

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,1044       Var % da inizio anno -51,4786

Prezzo medio semestrale 0,1237  Historical Volatility 0

Massimo ultime 52 sett 0,186      Kilovar 69

Minimo ultime 52 sett 0,077        Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 0,1657          Relative Change-3 Month % -19,55

Default

RSI 41,9885

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -0,39 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione UNIPOL . Codice UIC 107457

Codice ISIN IT0001074571    Nr. Azioni in circolazione 2.114.122.551

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,0354       Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 24/05/10   Indicatore mercato ristretto Blue Chips

Comit Industrial Sector Assicurazioni

Data inizio quotazione 05/08/96

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,5432        Var % da inizio anno -45,6946

Prezzo medio semestrale 0,5977    Historical Volatility 22,3453

Massimo ultime 52 sett 0,8644      Kilovar 53

Minimo ultime 52 sett 0,4415        Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 0,8498           Relative Change-3 Month % -12,72

Default

Dividend Yield 7,6767

RSI 40,3028

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -2,04 Dividend Type
Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione PRELIOS Codice UIC 327061

Codice ISIN IT0003270615   Nr. Azioni in circolazione 841.171.777

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,3106     Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 21/04/08   Indicatore mercato ristretto Blue Chips

Comit Industrial Sector Immobiliari Data inizio quotazione 25/06/02

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,411           Var % da inizio anno -12,8906

Prezzo medio semestrale 0,3842    Historical Volatility 35,4497

Massimo ultime 52 sett 0,5395      Kilovar 70

Minimo ultime 52 sett 0,3125        Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 0,512             Relative Change-3 Month % 1,22

Default

RSI 58,8846

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -3,6 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione SARAS Codice UIC 043330

Codice ISIN IT0000433307     Nr. Azioni in circolazione 951.000.000

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,17    Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 18/05/09   Indicatore mercato ristretto Blue Chips

Comit Industrial Sector Chimica e petrolchimica Data inizio quotazione 18/05/06

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 1,3917        Var % da inizio anno -28

Prezzo medio semestrale 1,6311   Historical Volatility 29,6589

Massimo ultime 52 sett 2,305       Kilovar 54

Minimo ultime 52 sett 1,333         Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 2,1875          Relative Change-3 Month % 9,69

Default

Dividend Yield 10,7937

RSI 57,8527

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 20,64 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione ARENA Codice UIC 134717

Codice ISIN IT0001347175    Nr. Azioni in circolazione 1.277.821.531

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,0252 Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 24/07/00    Indicatore mercato ristretto SBO 1

Comit Industrial Sector Alimentari e gr. distribuzione Data inizio quotazione 19/07/99

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,0258        Var % da inizio anno -31,5364

Prezzo medio semestrale 0,0281   Historical Volatility 55,816

Massimo ultime 52 sett 0,0394     Kilovar 65

Minimo ultime 52 sett 0,0238       Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 0,0371          Relative Change-3 Month % 3,19

Default

RSI 42,9872

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -1,36 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione BEGHELLI Codice UIC 122327

Codice ISIN IT0001223277   Nr. Azioni in circolazione 200.000.000

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,02   Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 24/05/10   Indicatore mercato ristretto SBO 1

Comit Industrial Sector Elettronica-Elettromeccanica Data inizio quotazione 16/06/98

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,6456      Var % da inizio anno -4,1274

Prezzo medio semestrale 0,6534 Historical Volatility 26,8737

Massimo ultime 52 sett 0,753     Kilovar 45

Minimo ultime 52 sett 0,55         Kilovar Calculation Date 29/12/10 10.30.00

Chiusura anno prec 0,6905        Relative Change-3 Month % 4,21

Default

Dividend Yield 3,0211

RSI 57,5517

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 16,42 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione BIALETTI INDUSTRIE Codice UIC 422210

Codice ISIN IT0004222102    Nr. Azioni in circolazione 75.000.000

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0   Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 10/11/08  Indicatore mercato ristretto SBO 1

Comit Industrial Sector Data inizio quotazione 27/07/07

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 0,402         Var % da inizio anno -25,3792

Prezzo medio semestrale 0,4343  Historical Volatility 0

Massimo ultime 52 sett 0,64        Kilovar 0

Minimo ultime 52 sett 0,306        Kilovar Calculation Date 01/01/70 1.00.00

Chiusura anno prec 0,4945         Relative Change-3 Month % -6,28

Default

RSI 55,4935

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E -2,81 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares



Descrizione MONTI ASCENSORI Codice UIC 383881

Codice ISIN IT0003838817   Nr. Azioni in circolazione 13.311.536

Settore merceologico Comunicazioni

Last dividend 0,01   Mercato uff. di quotazione AFF

Last dividend date 20/09/10  Indicatore mercato ristretto SBO 1

Comit Industrial Sector Elettronica-Elettromeccanica Data inizio quotazione 27/07/05

Settlement System Express II

Indicatori

Prezzo medio mensile 1,0557         Var % da inizio anno -38,7821

Prezzo medio semestrale 1,1137    Historical Volatility 46,5503

Massimo ultime 52 sett 1,46          Kilovar 0

Minimo ultime 52 sett 0,638         Kilovar Calculation Date 01/01/70 1.00.00

Chiusura anno prec 1,404            Relative Change-3 Month % -17,69

Default

Dividend Yield 1,1635

RSI 53,4891

X3270 A*** Avg. Counterval. 30 gg. 0

P/E 34,01 Dividend Type

Sector Name LSE MTA INSTRUMENTS Best Last Ask 0

Security Type LSE Italian Shares

1 gen 2011

Buon Anno a Tutti





PROSIT  NEUJAR !