Correva l'anno 1995 quando Cliff Arnall, un matematico dell'Università di Cardiff nel Galles, dopo essersi chiesto quale fosse il giorno più deprimente dell'anno, si prese la briga di calcolarlo è arrivò persino a individuarlo con certezza: si trattava del terzo lunedì di gennaio.
Il calcolo deriva da molteplici fattori, tra cui le condizioni del tempo (di solito in questo periodo pessime), il livello del conto in banca (che in questo periodo risente delle spese natalizie e dei rincari del nuovo anno), i buoni propositi di inizio anno regolarmente disattesi, il basso livello motivazionale dovuto all'anno già iniziato senza vedere miracolosi cambiamenti.
Per non parlare del livello di luce del sole tendente per molte ore al buio e che influenza negativamente l'umore tramite vitamina D, melatonina e serotonina.
A U G U R I !!!!!!!
Borse Europa archiviano l’ultima seduta dell’ottava in ordine sparso
-
Le borse europee chiudono l'ultima seduta della settimana in ordine sparso
dopo i dati misti degli indici PMI.
15 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento