Il pianeta è sempre stato sottoposto a cambiamenti climatici anche molto radicali:
in
certi periodi erano abitabili solo le zone equatoriali, in altri erano
abitabili anche i Poli (sono stati trovati resti di fauna tropicale in
Antartide).
Il
grande errore del nostro tempo – errore di cui ci chiederanno conto le
generazioni future – è l’idea di fermare i cambiamenti climatici, invece
di affrontarli.
A differenza del passato, infatti, oggi possediamo tecnologie straordinarie:
se messe al servizio del bene dell’umanità, aiuterebbero a unire i popoli per affrontare questi cambiamenti climatici.
L’emergenza che stiamo vivendo è il rapporto fra l’emergenza climatica e quella sanitaria.
L’emergenza climatica è stata proclamata intorno al 2019 sull’onda alla meteora Thunberg.
Poi, siccome non era sufficiente, si è arrivati all’emergenza sanitaria.
E adesso pare che si debba ritornare all’altra emergenza, di carattere climatico-ambientale.
Perché l’emergenza?
Perché non si riesce più a dare una risposta ai grandi cambiamenti dell’economia e della società, il cui primo (e fondamentale) è l’abbandono della moneta a debito.
Cioè: noi oggi abbiamo la possibilità di introdurre monete di altra natura.
E lo dobbiamo fare perché, mentre nei comparti di produzione dei beni materiali la
tecnologia è andata talmente avanti che sempre meno addetti saranno
necessari ad approntare tutto ciò di cui abbiamo bisogno, nell’ambito invece dei beni immateriali (soprattutto i servizi di cura delle persone, dell’ambiente, del patrimonio esistente) il fatturato si può rivelare più basso del costo.
Quindi, questi servizi non possono essere gestiti in termini capitalistici, cioè di profitto.
Ecco
il grande interrogativo; la soluzione c’è (l’immissione di moneta non a
debito), ma ha un “piccolo” difetto: spiazzerebbe le grandi banche, le
grandi entità finanziarie del pianeta, che hanno governato il mondo per
secoli – o per millenni: prima con l’oro e poi con la moneta creata dal
nulla.
E’
chiaro che, non potendo dare soluzioni, l’emergenza “serve” per evitare
di entrare nel merito delle questioni: questo è il nesso che lega
l’emergenza climatica a quella sanitaria.
E come siamo arrivati, a questo?
Dagli anni Settanta in poi abbiamo sperimentato a diversi modelli di capitalismo.
Il primo è quello del capitalismo espansivo, in realtà iniziato già nel 1944 dopo Bretton Woods.
E’ durato fino al G7 di Tokyo del 1979 e, secondo me, da noi fino al divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia.
In quel periodo, l’obiettivo delle imprese era la massimizzazione delle vendite:
quindi c’era spazio per l’aumento dei profitti, dei salari, dell’occupazione.
Quindi abbiamo avuto la trasformazione della classe operaia in classe media.
Insomma, stavamo tutti meglio: la classe politica voleva arricchire la popolazione attraverso i disavanzi pubblici, finanziati a bassi tassi d’interesse.
Se i titoli pubblici non li acquistava nessuno, li comprava la Banca d’Italia stampando moneta: al passivo metteva l’emissione monetaria e all’attivo i titoli.
E’ così che siamo diventati la quinta potenza mondiale, la quarta potenza manifatturiera del pianeta.
Ed abbiamo cominciato a dare fastidio un po’ a tutti :
ai francesi, agli inglesi, agli israeliani, agli americani e ai russi.
Così spiego anche la vicenda Moro: in termini di conflitto tra lui e Kissinger.
Il problema esplose in un incontro fondamentale del 1976, in cui Kissinger disse a Moro:
«Non
potete continuare a far crescere l'economia italiana del 3-4% ogni
anno, perché state diventando più importanti di quello che noi possiamo
sopportare. Io ti ammazzo».
Parole testuali di Kissinger.
Tornato a casa, Moro lo disse alla moglie e a mio padre: erano le uniche due persone di cui lui si fidasse.
La moglie gli consigliò di ritirarsi dalla politica.
E non si sa – quella mattina del 16 marzo 1978, quando fu sequestrato – che cosa avrebbe detto, in Parlamento.
Ora, il capitalismo espansivo, keynesiano (l'economia mista), non poteva essere ufficialmente attaccato, perché funzionava.
E tra l’altro, ci proteggeva nella competività, se così si può dire, coi regimi comunisti.
E allora ecco che nasce tutta la teoria ambientalista del Club di Roma (Aurelio Peccei) che, fondamentalmente, sostiene una dottrina neo-malthusiana.
Cosa aveva detto, Malthus?
Aveva espresso una teoria che poi si era rivelata sbagliata.
Aveva
detto: siccome la popolazione cresce ad un ritmo superiore a quello in
cui noi possiamo far crescere la produzione, incluse le derrate
alimentari, a un certo punto la società collassa.
In
realtà non fu così, perché poi gli umani – proprio perché crescevano da
un punto di vista demografico – cominciarono a produrre di più e
meglio.
Tant’è vero che oggi, di cibo, ne abbiamo fin troppo.
Ovviamente
ci sono i poveracci che non mangiano, perché è il sistema capitalistico
che induce a produrre solamente quello che si può rivendere con un
adeguato profitto.
Se uno non ha i soldi per comprarla, la merce viene buttata.
Noi infatti distruggiamo una gran parte di quello che produciamo.
Ma la soluzione non è quella esposta da Papa Francesco (mangiamo di meno noi, per dare ai poveri).
No: è il modello economico, che è sbagliato.
Si deve tornare un po’ all’antico: noi oggi possiamo produrre come una volta, disinquinando e stando tutti meglio.
Oltretutto, la qualità dei prodotti alimentari pesa: bastano poche quantità, per essere soddisfatti (e sani).
Il cibo di McDonald’s invece non sazia mai e procura le famose malattie del benessere-malessere.
Tornando a Malthus, i neo-malthusiani ieri dicevano:
se la popolazione mondiale è di 6 miliardi di individui, di cui un miliardo e mezzo ha tutto (auto, elettrodomestici), crescerà
tutta l'economia e ci saranno 5 miliardi di privilegiati; ma le risorse
sono limitate, e quindi lo sviluppo non può essere illimitato.
In
realtà, è lo stesso errore di Malthus: pretendere che il rapporto fra
sviluppo economico e inquinamento sia reso da un’equazione lineare.
Cioè: se io produco 100 e consumo 70 (come risorse del pianeta),
se produrrò 200 consumerò 140, in termini di risorse.
Ma non funziona così, l'economia industriale.
Al crescere delle quantità, man mano che l’umanità va avanti,
la quantità di agenti inquinanti e di risorse utilizzate (per unità di prodotto) diminuisce.
In pratica: se oggi producessimo con le tecnologie di cent’anni fa tutto quello che attualmente produciamo, saremmo tutti morti.
In realtà le tecnologie si sono evolute: oltre un certo punto, c’è quindi una equazione differenziale, con derivate parziali, che ci dà la possibilità di capire che sì, dobbiamo “darci una regolata” per l’inquinamento da sviluppo, ma senza però regredire, perché in quel modo condanniamo i poveri a restare poveri, e noi a morire delle malattie del benessere (che non sono quelle batteriche o virali, storicamente
sconfitte nei paesi ricchi, ma sono quelle degenerative – cancro,
diabete, cardiopatie – che derivano dai cattivi stili di vita).
Negli anni ‘80, dopo il divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia, si
fecero aumentare in modo erratico i tassi d’interesse sul debito
pubblico: quindi il debito crebbe a dismisura e superò il Pil.
Da allora abbiamo questo problema, un alto debito pubblico.
Fino a prima del divorzio, avvenuto nel 1981, il debito pubblico italiano non raggiungeva il 60% del Pil.
E là saremmo rimasti, se non avessimo introdotto l’aumento dei tassi d’interesse per dare al “mercato” il potere di “regolarci”, quando si sapeva benissimo che il mercato è uno sregolatore.
Quindi, il ministero del Tesoro abbandonò il potere di decidere i tassi d’interesse e lo lasciò al mercato, cioè alle banche.
Il risultato è stato disastroso.
Quel
modello – anni ‘80 – è crollato miseramente, perché distruggeva la
solidarietà, che è il principale collante dell'economia, e venne
sostituito con un terzo modello, il capitalismo finanziario (già
sperimentato fino alla crisi del 1929).
Siamo quindi tornati al capitalismo finanziario:
grandi boom delle Borse, ma già nel 2001 la crisi delle Borse stesse.
Quindi siamo approdati a un quarto tipo di capitalismo, che io chiamo ultra-finanziario.
Cioè:
mentre nel capitalismo di Borsa bisogna massimizzare il rendimento dei
titoli azionari (e questo lo si ottiene spesso riducendo in modo
devastante l’investimento nell'economia reale, nell’occupazione e nei
salari), nell’ultimissimo capitalismo ultra-finanziario, quello dei
derivati e dei titoli tossici, all'economia non si pensa neppure più.
Non è più un capitalismo di mercato: tutto è regolato da algoritmi matematici.
E quindi nelle banche, nelle aziende e nei centri finanziari entrano i matematici e gli informatici.
Questo
capitalismo ultra-finanziario ha come obiettivo non la massimizzazione
del valore dei titoli, ma la massimizzazione del numero delle
operazioni, quindi è una follia.
Siamo arrivati a 4 milioni di miliardi di dollari di debiti, cioè di derivati e “swap”.
Cioè: 54 Pil mondiali.
Noi
ci stracciamo le vesti perché il debito pubblico dell’Italia si
avvicina ad essere una volta e mezzo il Pil nazionale, ma non diciamo
niente sul fatto che il debito del pianeta è 54 volte il Pil terrestre.
Importantissima la svolta sopraggiunta nel 2008:
le banche centrali hanno iniziato a immettere moneta illimitatamente,
per far fronte alle esigenze di liquidità (emerse con la crisi della Lehman Brothers, rimasta a secco: l’unico modo per far fallire la finanza è proprio la mancanza di liquidità).
Ma
voi capite che, per gestire 4 milioni di miliardi di dollari (54 Pil
mondiali), occorre almeno un 3-4% di liquidi: e non c’erano.
Ed ecco la soluzione delle banche centrali: emettere moneta, soprattutto elettronica, in modo illimitato.
Di
qui la mia previsione, purtroppo rivelatasi esatta: il sistema crollerà
quando verrà il crampo al dito del governatore della banca centrale.
Qual è la caratteristica di questo capitalismo ultra-finanziario e collateralizzato?
Non deve arrivare, tutta questa moneta, all'economia reale.
L’economia
finanziaria va benissimo, perché va bene anche quando va male: pompano
moneta a corso legale, e quindi si pagano interessi e cedole, si
allungano i tempi dei titoli tossici, eccetera.
E quindi, paradossalmente, la finanza funziona sempre.
A patto che, appunto, all'economia reale non arrivi niente.
Di qui sostengo la nascita delle piattaforme finanziarie alternative,
delle monete complementari,
delle cryptovalute,
del credito “fai da te”
e
di tante altre cose, che per certi versi rappresentano il futuro della
nostra economia, perché sono le eredi delle antiche cambiali (alla base
del “miracolo economico” italiano).
E anche le cambiali sono saltate per aria, con l’aumento dei tassi d’interesse: non era più conveniente accettare una cambiale, perché lo sconto che ti facevano in banca era salito al 20% (prima era solo del 3-4%).
Da allora, abbiamo vissuto un delirio, un declino ininterrotto.
E il conto l’hanno pagato soprattutto i giovani:
questa è la prima generazione che ha meno opportunità, rispetto a quelle di cui avevano beneficiato i loro genitori.
(Nino Galloni, dichiarazioni rilasciate in una conferenza di “FlipItaly” ripresa su YouTube il 1° dicembre 2021. Economista e saggista, Galloni
è figlio di Giovanni Galloni, già ministro, vicepresidente del Csm e
autorevole dirigente della Dc, vicinissimo ad Aldo Moro).
Nessun commento:
Posta un commento